martedì 26 dicembre 2023

Lucinda Riley - Harry Whittaker - ATLAS - LA STORIA DI PA' SALT

 











Autore: Lucinda Riley, Harry Whittaker

Titolo: Atlas - La storia di Pa' Salt

Titolo originale: Atlas. The story of Pa Salt

Genere: Romanzo rosa, Fiction storica

Editore: Giunti

Collana: A

Data di uscita2023

Pagine816

Prezzo ediz. cartaceaBrossura con bandelle 21,85 €

E book Kindle: 14,99 €

AmbientazioneNizza, Parigi, Mar Egeo


Dal sito della casa editrice Giunti:

" Lucinda Riley (1966 - 2021) è nata in Irlanda, ha iniziato la sua carriera come attrice per il cinema, il teatro e la tv, e ha pubblicato il suo primo libro a 24 anni. È un’autrice bestseller del New York Times e del Sunday Times, i suoi romanzi hanno venduto 50 milioni di copie nel mondo, di cui 3 milioni in Italia, e sono tradotti in 39 Paesi. Per Giunti sono usciti con enorme successo: Il giardino degli incontri segreti (2012), La luce alla finestra (2013), Il segreto della bambina sulla scogliera (2013), Il profumo della rosa di mezzanotte (2014), L’angelo di Marchmont Hall (2015), Il segreto di Helena (2016), La ragazza italiana (2017), La lettera d’amore (2018), La stanza delle farfalle (2019), Delitti a Fleat House (2022) e gli otto volumi della saga Le Sette Sorelle che diventerà presto una serie televisiva."

Harry Whittaker
Harry Whittaker è cresciuto negli anni ‘90 e ha trascorso i suoi primi anni sulla costa occidentale dell'Irlanda ascoltando le storie di sua mamma, Lucinda. Harry a sua volta è diventato un narratore, conduttore radiofonico della BBC e con la serie My Angels, autore di libri per bambini.

La saga de "Le sette sorelle" ha visto uscire  i seguenti libri:

Libro 1: Le sette sorelle. La storia di Maia (2015)
Libro 2: Le sette sorelle. Ally nella tempesta (2016)
Libro 3: Le sette sorelle. La ragazza nell'ombra (2017)
Libro 4: Le sette sorelle. La ragazza delle perle (2018)
Libro 5: Le sette sorelle. La ragazza della Luna (2019)
Libro 6: Le sette sorelle. La ragazza del Sole (2020)
Libro 7: Le sette sorelle. La sorella perduta (2021)
Libro 8: Le sette sorelle. Atlas - La storia di Pa' Salt (2023)




Recensioni

La storia che ci viene raccontata approfondisce i temi che riguardano le origini di ciascuna sorella, che vedono sempre una traiettoria comune al loro padre adottivo e con lui sempre strettamente interconnessa.
Il romanzo è pieno di colpi di scena e non si distacca dallo stile dell’attrice nonostante l’apporto del figlio coautore ne conserva tratti e impronta.
Un bellissimo romanzo, personaggi splendidi, vivi ed emozionanti che soddisferanno pienamente tutti gli amanti di questa splendida saga dando l’opportunità a chi non l’ha ancora approcciata di iniziare certi del finale! (romanticamentefantasy.it)

Atlas. La storia di Pa’ Salt è un romanzo dalla narrazione incalzante, gravido di avventure, piacevolissimo per il lettore. Anche senza aver letto quelli precedenti, il testo risulta comprensibile e avvincente, al punto da impedire di prendere fiato. (Alice Calero, maremosso.lafeltrinelli.it)

Trama (senza spoilerare)

Si tratta dell'ottavo e ultimo libro della saga delle sette sorelle.

Dal sito della casa editrice Giunti

"Nizza, 2008. Dopo averla inseguita per tutto il mondo, le ragazze D’Aplièse hanno finalmente trovato la sorella perduta e sono riunite a bordo dello yacht di famiglia, pronte a salpare per commemorare la morte di Pa’ Salt. Merope, però, è arrivata portando con sé il prezioso diario del padre e così, nelle lunghe ore di navigazione per raggiungere il Mar Egeo, le sorelle, circondate dai loro cari, potranno scoprire la verità sull'uomo che le ha accolte e cresciute. Un uomo che, in fondo, conoscevano appena. Parigi, 1928. La famiglia Landowski trova un bambino svenuto nel proprio giardino. A un passo dalla morte, viene salvato e accolto come se fosse uno dei loro figli. Nonostante sia un ragazzo gentile, precoce e talentuoso, pur di non spiegare da che cosa sta fuggendo si chiude in un ostinato mutismo. Diventa un giovane uomo, scopre l’amore, prende lezioni al prestigioso Conservatorio di Parigi e sembra quasi poter dimenticare i terrori del suo passato, ma poi una nuova minaccia lo costringe a partire: non potrà mai essere al sicuro, non finché il suo migliore amico non avrà compiuto la sua vendetta."

Giudizio personale

Questo libro conclude la serie e, per poterlo apprezzare a pieno, occorrerebbe non solo aver letto tutti i romanzi precedenti ma averli letti recentemente, in modo da ricordare personaggi e fatti accaduti. Ho fatto fatica a ricordare e collegare correttamente nomi e avvenimenti.
Diciamo che forse è meglio questo libro rispetto ad alcuni che l'hanno preceduto. I vari pezzi del puzzle vanno al loro posto e restiamo ammirati dell'architettura che aveva organizzato Lucinda Riley. Bene quindi la struttura, poco credibili quasi tutti i personaggi e le loro vicende.


Stile
6/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜
Piacevolezza lettura
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Rappresentazione personaggi
5/10
⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜⬜
Trama
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Giudizio complessivo
6/10
⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜








Consiglio di lettura: da leggere se avete letto i libri precedenti e intendete concludere la lettura della saga, in caso contrario non lo consiglio, ci capireste poco.

mercoledì 20 dicembre 2023

Angela Marsons - LINEA DI SANGUE

 












AutoreAngela Marsons

TitoloLinea di sangue

Titolo originale: Blood Lines

Genere: Thriller - Gialli e Thriller - Narrativa - Narrativa stranierara

Editore: Newton Compton Editori

Collana: King

Data di uscitaPrima pubblicazione: 2019

Pagine384

Prezzo ediz. cartacea: copertina flessibile da 3,90 € a 12,90 €; copertina rigida da 4,90 € a 12,00 €

E book Kindle: 2,99 €

AmbientazioneGran Bretagna

Dal sito della casa editrice Newton Compton Editori:

"Ha esordito nel thriller con Urla nel silenzio, bestseller internazionale ai primi posti delle classifiche anche in Italia. La serie di libri che vede protagonista la detective Kim Stone ha già venduto oltre 5 milioni di copie, e comprende Il gioco del male, La ragazza scomparsa, Una morte perfetta, Linea di sangue, Le verità sepolte (Premio Bancarella 2020), Quelli che uccidono, Vittime innocenti, Promessa mortale, La memoria dei morti e il prequel Il primo cadavere. Angela vive nella Black Country, in Inghilterra, la stessa regione in cui sono ambientati i suoi thriller. Per saperne di più: www.angelamarsons-books.com"






Recensioni

Angela Marsons è la nuova regina del giallo. (Antonio D'Orrico)

Kim Stone è una detective che dovete assolutamente conoscere. (D - la Repubblica)

Angela Marsons è paragonabile al campione americano del thriller James Patterson. (Il Corriere della Sera)

Trama (senza spoilerare)

Dal sito della casa editrice Newton Compton
"Quando la polizia ritrova il cadavere di un’assistente sociale uccisa da un’unica letale coltellata, tutto fa pensare a una rapina andata male. Ma la detective Kim Stone è convinta che qualcosa non torni. Pochi giorni dopo, una tossicodipendente della zona viene ritrovata uccisa nello stesso identico modo. L’istinto di Kim le suggerisce che dietro ci sia la mano dello stesso assassino. Eppure non c’è niente a collegare le due vittime, a eccezione dell’inquietante precisione con cui sono state uccise: una singola coltellata. Mentre Kim è alle prese con il caso, un fantasma del suo passato torna a farle visita con un’inquietante lettera che riapre antiche ferite, ancora non del tutto cicatrizzate. Se vuole davvero fermare l’assassino prima che il numero delle vittime cresca, dovrà rimanere vigile per districarsi nella fitta rete di intrighi e di bugie che le si sta stringendo attorno… anche se significa mettere in grave pericolo la sua stessa vita."

Giudizio personale


Ecco i libri della serie "Kim Stone"

  • Il primo cadavere, 7 settembre 2020
  • Urla nel silenzio, 4 gennaio 2016
  • Il gioco del male, 1 settembre 2016
  • La ragazza scomparsa, 31 agosto 2017
  • Una morte perfetta, 30 agosto 2018
  • Linea di sangue, 6 maggio 2019
  • Le verità sepolte, 4 novembre 2019
  • Quelli che uccidono, 6 ottobre 2021
  • Vittime innocenti, 2 maggio 2022
  • Promessa mortale, 6 gennaio 2023
  • Dead Memories
"Linea di sangue" è il primo libro che ho letto di Angela Marsons e questa mia ignoranza dei romanzi precedenti ha influito non poco sul pieno apprezzamento di questa opera. Due infatti sono le linee narrative presenti: una riguarda la ricerca del responsabile di due omicidi e questa si può godere a pieno anche ignorando i libri precedenti, cosa che invece non può dirsi del secondo filone che vede invece i rapporti tra la detective Kim Stone e la sociopatica Alexandra Thorne.
Mi ha colpito positivamente la scrittura scorrevole, il ritmo narrativo incalzante che rendono la lettura veloce e scorrevole. La trama è ben costruita e articolata, i personaggi sono un po' troppo sopra le righe.

Stile
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Piacevolezza lettura
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Rappresentazione personaggi
5/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜⬜
Trama
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Giudizio complessivo
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜







Consiglio di lettura: sì.

domenica 26 novembre 2023

Fernando Aramburu - FIGLI DELLA FAVOLA

 










AutoreFernando Aramburu

Titolo: Figli della favola

Titolo originale: Hijos de la fábula

GenereNarrativa spagnola

Editore: Guanda

CollanaNarratori della Fenice

Data di uscita16 maggio 2023

Pagine320

Prezzo ediz. cartacea brossura 20,00 €

E book Kindle: 9,99 €

Ambientazioneparte basca della Francia, Tolosa, San Sebastian


Dal sito della casa editrice Guanda:

"Fernando Aramburu, nato a San Sebastián nel 1959, ha studiato Filologia ispanica all'Università di Saragozza e negli anni Novanta si è trasferito in Germania per insegnare spagnolo. Dal 2009 ha abbandonato la docenza per dedicarsi alla scrittura e alle collaborazioni giornalistiche. Patria, grande successo di critica e di pubblico in Spagna, vincitore del Premio de la Crítica, tradotto in 34 lingue, è stato pubblicato nel 2017 da Guanda e ha avuto anche in Italia una straordinaria accoglienza, vincendo il Premio Strega Europeo e il Premio Letterario Internazionale Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Nel 2020 Guanda ha pubblicato un graphic novel ispirato al romanzo. Sempre per Guanda sono usciti gli altri suoi libri: Anni lentiDopo le fiammeMariluz e le sue strane avventureIl rumore di quest’epoca e I rondoni."






Recensioni

Aramburu costruisce una parodia fondata sul grottesco, che non punta a far ridere davvero, ma vuole far emergere tutta la povertà intellettuale dei suoi protagonisti. In effetti, come ha sottolineato Aramburu al Salone del Libro, «il male non è necessariamente legato all'intelligenza di chi lo compie». Durante l'incontro, Mario Calabresi ha fatto notare che i personaggi di Figli della favola sono donchisciotteschi: intraprendono battaglie assurde e perse in partenza, come portare avanti da soli una lotta armata senza armi, e, insomma, si ritrovano soli con un'ideologia che legittimava il crimine fino a poco tempo prima. (criticaletteraria.org)

Ho aperto le pagine di questo romanzo con grande entusiasmo, memore della grandezza di quel capolavoro di Aramburu che è Patria, uno dei libri più belli tra quelli letti nel 2022, forse addirittura il più bello.
Devo dire, però, che all’inizio non è andata affatto bene: non riuscivo a trovare in queste pagine la sacralità per così dire epica del primo romanzo. Il contesto è, in fondo, lo stesso ed è quello della Spagna ai tempi dell’ETA e della lotta per l’indipendenza dei Paesi Baschi...Ribadisco il mio pensiero sulla difficoltà che ho incontrato nel leggere Figli della favola, soprattutto la prima parte. Questa scrittura, così disincantata e ironica, non mi appartiene. Ma il romanzo, a ben vedere, fa luce su un momento importante della storia recente che è stato, troppo rapidamente, dimenticato. È per questo motivo che vale la pena di prenderlo in mano e di leggerlo. (thrillernord.it)

I due ventenni allo sbando, alle prese con ideali perduti, sono i protagonisti di “Figli della favola” (Guanda), il nuovo romanzo di Fernando Aramburu. Che torna all'universo di “Patria”, il suo libro più potente, e a quel 2011 nel quale l’ETA annunciò la fine della lotta armata, per raccontare lo strascico di dolore e di lacerazione lasciato, le comunità lacerate, i sentimenti feriti, il senso della famiglia. (Sabina Minardi, L'Espresso)

Trama (senza spoilerare)

Dal sito della casa editrice Guanda

"Asier e Joseba sono due giovani baschi che, imbevuti di ideologia nazionalista, decidono di lasciare tutto per entrare nell’ETA. Fernando Aramburu ... questa volta racconta l’addestramento alle armi di due ragazzi spediti nella parte basca della Francia, e più precisamente in una fattoria di allevatori di galline: Asier, rigido e disciplinato, e Joseba, timido e impacciato, si sottopongono con spirito all'inquadramento e attendono ordini, sospinti dalla forza cieca delle loro convinzioni. Proprio quando si sentono pronti all'azione (e sono maledettamente stufi di mangiare sempre pollo) l’ETA annuncia in tv la fine della lotta armata e lo scioglimento delle cellule. Che fare? Ventenni e sprovveduti, senza il becco di un quattrino e travolti da eventi più grandi di loro, i due decidono di fondare una nuova organizzazione di cui sono gli unici membri. Sotto una pioggia implacabile, tra furtarelli, sequestri, soldi sottratti impunemente e amicizie inaspettate, i due si trovano ad affrontare un’avventura rocambolesca tra il drammatico e il comico, mentre gli ideali si scontrano sempre più ferocemente con la nostalgia di casa…"

Giudizio personale
 
Inizio col dire che non ho ancora letto quello che è considerato il capolavoro di Aramburu, "Patria", e che mi riprometto di farlo appena mi sarà possibile. Pare che in "Figli della favola" lo scrittore ritorni al mondo del suo romanzo più famoso e qui non posso dire niente al proposito.
La vicenda narrata è a metà tra il grottesco e il tragico e sinceramente mi ha deluso. Il libro si legge bene, non è eccessivamente lungo, i periodi sono brevi e ben articolati, ma la vicenda e i protagonisti sono al limite dell'inverosimile. Prevale la parodia sul dramma. Spero vivamente che "Patria" sia un'altra cosa.

Stile
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Piacevolezza lettura
6/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Rappresentazione personaggi
5/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜⬜
Trama
5/10
⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜⬜
Giudizio complessivo
6/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜








Consiglio di lettura: se ne può fare a meno.

domenica 19 novembre 2023

Cristina Rava - IL SALE SULLA FERITA

 




Autore: Cristina Rava

Titolo: Il sale sulla ferita

Genere: Thriller, Mystery

Editore: Rizzoli

CollanaNero Rizzoli

Data di uscita28/03/2023

Pagine320

Prezzo ediz. cartacea: 17,00 €

E book Kindle: 9,99 €

Ambientazione: Liguria, Piemonte, Svizzera


Dal sito della casa editrice Rizzoli:

"Cristina Rava è autrice della fortunata serie sulle inchieste del commissario Rebaudengo e della medica legale Ardelia Spinola. In BUR sono disponibili Di punto in bianco e I segreti del professore. Il suo ultimo libro è Il tessitore (Rizzoli 2022).."


Recensioni

Coinvolgente, come sempre, il personaggio di Ardelia, non solo medico legale attento e scrupoloso, ma anche donna normale che vive un’esistenza ordinaria, tra preoccupazioni e ansie esistenziali che l’accomunano a molti dei lettori. Cristina Rava è molto abile a congiungere, man mano che si procede nella lettura, fatti apparentemente privi di collegamento e a condurre così alla inaspettata risoluzione del mistero.
Come sempre, piacevole lettura che scorre veloce incantando con la bellezza dei paesaggi del savonese e facendo riflettere sui valori profondi della vita. (thrillernord.it)

Un’avventurosa e affilata commedia nera di Cristina Rava, adatta a confermare la sua abilità, nel descrivere ed esplorare i perversi, melodrammatici e crudeli intenti della mente umana. Uno spregiudicato gioco di ruoli, che porterà alla luce un intrico di avidità e miseria umana, nel quale tuttavia rimane lo spazio per inaspettati avvicinamenti sentimentali di cui sarà artefice e vittima persino la nostra Ardelia Spinola. (Patrizia Debicke, milanonera.com)

Una commedia nera ben costruita, per gli amanti del genere. Atmosfere, personaggi e ambienti descritti minuziosamente. Uno sguardo, più dialogico che di prosa, che è volto alla conoscenza dei fatti con sobrietà e perizia narrativa. Un bel libro, che si divora in un attimo. Forse solo un po’ malinconico, ma senza sbavature. Complimenti! (Ornella Donna su sololibri.net)

Trama (senza spoilerare)

Dal sito della casa editrice Rizzoli

"Tempi duri per la dottoressa Ardelia Spinola. Sta rimuginando sul rapporto un po’ troppo intimo tra i suoi carissimi amici, il commissario in pensione Bartolomeo Rebaudengo e la pianista Norma Picolit, quando riceve una strana telefonata dal suo ex fidanzato Arturo. Strana perché ha come la sensazione che lui taccia il vero motivo della chiamata. Passano pochi giorni e Ardelia è sul luogo di un crimine per esaminare un cadavere, ma il corpo che viene ripescato con un proiettile nel torace dalla piscina della villa di Davide Drusi, imprenditore ligure, è quello di Arturo. Ardelia è sconvolta, e ancora di più la turba che i due uomini siano pressoché identici uno all'altro. Forse quella peculiare somiglianza potrebbe spiegare il delitto: uno scambio di persona.A stare vicino ad Ardelia e a risollevarla dal dolore c’è sempre Bartolomeo, che proverà in ogni modo a tenere la dottoressa Spinola lontana dai guai. Lei, però, visto il forte coinvolgimento emotivo, non sa rimanere alla larga dalle indagini."

Giudizio personale

La trama di questo "noir" non è molto articolata e non tocca picchi di suspense memorabili. Le motivazioni del crimine e della narrazione risultano ingarbugliate e poco credibili, con una conclusione che getta sale sulle ferite della trama e lascia alquanto perplessi.
La narrazione è appesantita dalla storia di Norma Picolit che c'entra come i cavoli a merenda, forse sarà utile a costruire il prossimo libro.
Detto questo, lo stile di scrittura della Rava è sempre lineare, fluido e piacevole, con la capacità di miscelare intrighi e poesia, drammi e ironia. Personaggi e ambientazioni ben delineati.

Stile
6/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜
Piacevolezza lettura
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Rappresentazione personaggi
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Trama
6/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜
Giudizio complessivo
6/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜









Consiglio di lettura: sì, se non vi aspettate gialli ad alta tensione.

venerdì 10 novembre 2023

Fabio Genovesi - ORO PURO

 







AutoreFabio Genovesi

TitoloOro puro

GenereFiction storica

Editore: Mondadori

Collana: Scrittori italiani e stranieri

Data di uscita: 6 giugno 2023

Pagine444

Prezzo ediz. cartacea€ 20,00 

E book Kindle: 10,99 €

AmbientazionePalos (Spagna) e Ocfeano Atlantico

Dal sito della casa editrice Mondadori:

"Fabio Genovesi è nato e vive a Forte dei Marmi. Dopo l’esordio con due libri ormai di culto, Morte dei Marmi e Versilia Rock City, ha conosciuto un successo via via crescente con i romanzi Esche vive, Chi manda le onde (premio Strega Giovani), Il mare dove non si tocca, Cadrò sognando di volare e Il calamaro gigante. È la voce “culturale” delle telecronache Rai al Giro d’Italia, collabora con il “Corriere della Sera” e il suo settimanale “la Lettura”."





Recensioni

Ora che di Oro puro (Mondadori), ne ha parlato anche Jovanotti in un video sui social, Fabio Genovesi può andare tranquillo: il romanzo venderà. E, al netto dell'endorsement di uno dei più potenti "influencer" d'Italia, lo merita. Perché l'autore di Forte dei Marmi ci consegna forse l'opera più ambiziosa... dove mette a confronto verità e finzione, Storia e storia, Cristoforo Colombo e l'ultimo degli ultimi. (Fulvio Paloscia, la Repubblica)

Fabio Genovesi ha scritto un libro poetico e poderoso ... uno di quelli, rarissimi, il cui finale, da solo, vale la lettura delle pagine che lo precedono. E apre un mondo nuovo. Siamo nel 1492, a Palos, un porto paludoso della Spagna meridionale, e, se già pensate di intuirne il motivo, non vi sbagliate di molto. Oro puro... è un romanzo storico atipico, collocato in uno di quei momenti fondamentali della cronologia occidentale, di quelli che abbiamo mandato tutti a memoria, dove la storia fa un prima e un dopo: la nascita di Gesù, la Rivoluzione Francese e quando Cristoforo Colombo, per l’appunto, scopre l’America. (Pierdomenico Baccalario, Corriere della Sera)

Inizia così il viaggio che cambierà le sorti dell’umanità, così come ce lo racconta Cristoforo Colombo nel diario di quei due mesi in mare. Una traversata leggendaria, che Fabio Genovesi ha voluto ripercorrere, stavolta non dal punto di vista del Gran Genovese ma di Nuno, mozzo alle prime armi. Così è nato “Oro puro” (Mondadori)... Anche per Genovesi quel romanzo è il viaggio della vita. (Fabrizio Accatino, La Stampa)

Trama (senza spoilerare)

Dal sito della casa editrice "Mondadori"

Palos, Spagna, agosto 1492. Nuno ha sedici anni, ed è un granchio. O almeno questo è il soprannome che gli ha dato sua madre, morta pochi mesi prima, di cui Nuno conserva un ricordo che è dolore e luce insieme. Pur vivendo sul mare, Nuno non ha mai desiderato solcarlo, e preferisce guardarlo restando aggrappato alla terra, proprio come fanno i granchi. Finché, per una serie di circostanze tanto sfortunate quanto casuali, deve imbarcarsi su una nave di cui ignora la destinazione. Si tratta della Santa María, a bordo della quale Cristoforo Colombo scoprirà – per caso e per sbaglio – il Nuovo Mondo. Mentre Nuno si renderà conto, lui che di navigazione non sa nulla, di condividere lo smarrimento coi suoi compagni molto più esperti: tutti spaventati da quell’impresa folle e mai tentata prima. Avendo imparato dalla madre a leggere e scrivere, Nuno diventa lo scrivano di Colombo, e trascorrendo ore ad ascoltarlo sente crescere l’entusiasmo per i grandi sogni di questo imprevedibile esploratore visionario. Attraverso lo sguardo di Nuno, percorriamo il viaggio più importante della storia dell’umanità: i giorni infiniti prima di avvistare terra, fino alla scoperta di un mondo nuovo, una nuova umanità, una nuova, diversa possibilità di intendere la vita. In questo Paradiso Terrestre, Nuno imparerà quanta ferocia, quanta avidità possa motivare le scelte degli uomini, ma anche la forza irresistibile dell’amore, che lo travolgerà fino a sconvolgere i suoi giorni e le sue notti.

Giudizio personale

Conoscevo Fabio Genovesi solamente dai suoi meravigliosi interventi nelle trasmissioni tv del Giro d'Italia. La cosa mi ha incuriosito e ho deciso di leggere questo libro. Non ne sono affatto pentito, anzi ho scoperto la bravura di uno scrittore che ignoravo.
Come ho letto da qualche parte, l'Italia pur essendo una penisola, non ha mai avuto scrittori capaci di raccontarci il mare. Beh, ora uno c'è. Non saprei se definire "Oro puro" come un romanzo storico o un romanzo d'avventura, ma le classificazioni lasciano il tempo che trovano. "Oro puro" è un romanzo corposo, appassionante, traboccante di poesia. Unico appunto: forse il ritmo narrativo avrebbe tratto giovamento da un numero minore di pagine.

Stile
8/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜
Piacevolezza lettura
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜
Rappresentazione personaggi
8/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜
Trama
9/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜
Giudizio complessivo
8/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜








Consiglio di lettura: sì.