martedì 23 aprile 2024

Lucinda Riley - LA STANZA DELLE FARFALLE

 




Autore: Lucinda Riley

Titolo: La stanza delle farfalle

Titolo originaleThe Butterfly Room

Genere: Narrativa contemporanea, Romanzo rosa

Editore: Giunti

Collana: A

Data di uscita23 aprile 2019

Pagine608

Prezzo ediz. cartacea: 17,01 €

E book Kindle: 8,99 €

AmbientazioneAdmiral House, Southwold, Suffolk, Cornovaglia, Londra


Dal sito della casa editrice Giunti:

" Lucinda Riley (1966 - 2021) è nata in Irlanda, ha iniziato la sua carriera come attrice per il cinema, il teatro e la tv, e ha pubblicato il suo primo libro a 24 anni. È un’autrice bestseller del New York Times e del Sunday Times, i suoi romanzi hanno venduto 50 milioni di copie nel mondo, di cui 3 milioni in Italia, e sono tradotti in 39 Paesi. Per Giunti sono usciti con enorme successo: Il giardino degli incontri segreti (2012), La luce alla finestra (2013), Il segreto della bambina sulla scogliera (2013), Il profumo della rosa di mezzanotte (2014), L’angelo di Marchmont Hall (2015), Il segreto di Helena (2016), La ragazza italiana (2017), La lettera d’amore (2018), La stanza delle farfalle (2019), Delitti a Fleat House (2022) e gli otto volumi della saga Le Sette Sorelle che diventerà presto una serie televisiva.

Per saperne di più su Lucinda Riley e i suoi libri visitate http://it.lucindariley.co.uk/"


Recensioni

Il doppio piano temporale è la cifra stilistica di Lucinda Riley, abilissima nel creare trame capaci di catturare l’attenzione del lettore. Ѐ il caso anche del presente testo, dove una donna che per tutta la sua esistenza si è spesa per il bene della propria famiglia dovrà prendere una difficile decisione. Ѐ facile affezionarsi al personaggio di Posy, dapprima bambina innamorata delle farfalle e poi adulta consapevole e generosa. (Alessandra Stoppini su sololibri.net)

Forse meno storie all'interno dello stesso libro avrebbero creato delle dinamiche, allo stesso modo interessanti ma avrebbero reso il romanzo più vivido e reale.
La storia in alcuni punti è molto prevedibile e forse scade un po' nel classico cliché del romanzo rosa, dove ci sia aspetta solo fiori e felicità.
Lo stile di narrazione è come sempre molto scorrevole, semplice e immediato, ho apprezzato che la maggior parte della storia fosse ambientata ai giorni nostri, con qualche salto indietro nel tempo che però non ha fatto perdere il ritmo alle vicende narrate.
I capitoli sono brevi e molto veloci da leggere, nonostante qualche perplessità che il testo mi ha lasciato per me questo libro merita più della sufficienza. (Qlibri)

Questo romanzo è un miscuglio di passato e presente, c'è una mistero che aleggia capitolo dopo capitolo; io trovo meraviglioso il modo di narrare dell'autrice perché riesce a trasportarti e vivere quegli anni come se fossero ora. Ho adorato gli anni '50 con gli occhi di Posy, dove lo donne dovevano battersi per poter entrare in università, avere un lavoro da uomo e semplicemente vivere l'amore naturalmente. La descrizione della brughiera, dell'erica e dei fiori selvatici, delle farfalle dai colori brillanti rende tutto magico e riesce a trasportarti nel romanzo con una semplicità disarmante. (lettriciimpertinenti.it)

Trama (senza spoilerare)

Dal sito della casa editrice Giunti

"Alla soglia dei 70 anni, Posy vive ancora a Admiral House, la casa dove ha trascorso la sua infanzia a caccia di splendide farfalle e dove ha cresciuto i suoi figli, Sam e Nick. Ma di anno in anno la splendida villa di campagna è sempre più fatiscente e ha bisogno di una consistente ristrutturazione che Posy, con il suo impiego part-time nella galleria d’arte, non può proprio permettersi. Forse, per quanto sia doloroso abbandonare un luogo così pieno di ricordi, è arrivato il momento di prendere una difficile decisione. Coraggiosa e determinata, abituata a cavarsela da sola ma premurosa e sempre presente nella vita dei suoi familiari, Posy si convince a vendere la casa. Ma è proprio allora che il passato torna inaspettatamente a bussare alla sua porta: Freddie, il suo grande amore, l’uomo che avrebbe voluto sposare cinquant'anni prima e che era scomparso senza dare spiegazioni, è tornato e vorrebbe far di nuovo parte della sua vita. Come se ciò non bastasse, Sam, con le sue dubbie capacità imprenditoriali, si mette in testa di rilevare Admiral House e Nick, dopo anni in Australia, torna a vivere in Inghilterra. Esistono segreti terribili, il cui potere non svanisce nel tempo e solo il vero amore può perdonare. Posy ancora non sa che sono custoditi molto, troppo, vicino a lei."

Giudizio personale

La Riley racconta la storia di Posy, intercalando la narrazione di due periodi della sua vita, ragazzina negli anni venti e ora settantenne. Naturalmente ci sono molti altri personaggi e intrecci ma la figura centrale è lei, Posy, donna forte e coraggiosa, delineata in modo magistrale.
La trama quindi ondeggia tra presente e passato, toccando vari argomenti importanti come il bullismo, l'alcolismo, la violenza sulle donne. Un buon romanzo per trascorrere qualche ora di lettura piacevole, scritto in modo scorrevole e mai noioso. L'unica pecca, che forse per altri non è tale, è il desiderio dell'autrice di incontrare il favore degli animi romantici, facendo in modo che l'amore vinca sempre su tutto.

Stile
6/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜
Piacevolezza lettura
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜
Rappresentazione personaggi
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Trama
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Giudizio complessivo
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜







Consiglio di lettura: sì.

domenica 7 aprile 2024

Beatrice Salvioni - LA MALNATA

 




AutoreBeatrice Salvioni

TitoloLa malnata

Genere: Romanzo di formazione

EditoreEinaudi

Collana: Stile Libero Big

Data di uscita21 marzo 2023

Pagine248

Prezzo ediz. cartacea:  € 17,50

E book Kindle: 8,99 €

AmbientazioneMonza

Dal sito della casa editrice Einaudi:


"Beatrice Salvioni (Monza, 1995), ha praticato scherma medievale e ha scalato il Monte Rosa. Nel 2021 si è diplomata alla Scuola Holden e ha vinto il Premio Calvino racconti. La malnata (Einaudi 2023) è il suo primo romanzo, in corso di traduzione in tutto il mondo e in procinto di diventare una serie tv."




Recensioni

...Per la prima volta il romanzo di un'esordiente italiana arriverà in contemporanea nelle librerie di Francia, Spagna e Paesi Bassi, e a seguire in Germania e Stati Uniti.
Nata a Monza nel 1995, diplomata alla Scuola Holden, Beatrice Salvioni, che ha vinto il Premio Calvino racconti, con questo suo romanzo di formazione ambientato nell'Italia del fascismo, ha incantato gli editori di tutto il mondo... E' la storia di un'amicizia, quella fra un'adolescente reietta e una sua coetanea che grazie a lei trova il coraggio di far sentire la propria voce. Sullo sfondo, una provincia padana oppressa dal sessismo e dalla violenza del fascismo. Un romanzo in cui soltanto la forza dell'amicizia può spingere due ragazzine a opporsi all'ingiustizia.
I temi dell'amicizia e della ribellione si intrecciano a una ricostruzione di eventi e accadimenti che rendono La Malnata una storia romanzesca nel senso più classico del termine. E tuttavia, per sguardo, sensibilità e coraggio, questo romanzo è uno squarcio sulla realtà contemporanea. (Ansa)

Il romanzo della giovane autrice lombarda è già stato venduto all'estero e tradotto in 32 lingue. Ed è stato scelto per una serie tv...
Una chiave dell’avvenenza di questo libro sta nel suo titolo: La Malnata. Ci sono titoli che di per sé stimolano una leggenda. La protagonista “nata male”, che vediamo muoversi anzi scatenarsi nel racconto, è una minuscola incarnazione dell’inferno. (la Repubblica)

La Malnata, ancor prima di uscire, è stato definito un vero e proprio caso letterario. Venduto e tradotto in 32 paesi, una serie TV già in cantiere… questo esordio non potrebbe essere più memorabile. (maremosso.lafeltrinelli.it)

Trama (senza spoilerare)

Dal sito della casa editrice Einaudi

"Monza, marzo 1936: sulla riva del Lambro, due ragazzine cercano di nascondere il cadavere di un uomo che ha appuntata sulla camicia una spilla con il fascio e il tricolore. Sono sconvolte e semisvestite. È Francesca a raccontare in prima persona la storia che le ha condotte fino a lí. Dodicenne perbene di famiglia borghese, ogni giorno spia dal ponte una ragazza che gioca assieme ai maschi nel fiume, con i piedi nudi e la gonna sollevata, le gambe graffiate e sporche di fango. Sogna di diventare sua amica, nonostante tutti in città la considerino una che scaglia maledizioni, e la disprezzino chiamandola Malnata. Ma quella sua aria decisa, l’aria di una che non ha paura di niente, la affascina. Sarà il furto delle ciliegie, la sua prima bugia, a farle diventare amiche. Sullo sfondo della guerra di Abissinia, del dolore per la perdita e degli scompigli dell’adolescenza, Francesca impara con lei a denunciare la sopraffazione e l’abuso di potere, soprattutto quello maschile, nonostante la riprovazione della comunità."

Giudizio personale

Un romanzo d'esordio scritto bene, scorrevole e a volte anche toccante. Si parla di un'amicizia coraggiosa sullo sfondo di un periodo storico difficile che attraversa l'Italia con le sue ambizioni coloniali e la guerra d'Abissinia.
I personaggi risultano interessanti e ben delineati, così come l'ambientazione e la trama. 
Beatrice, continua così!


Stile
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Piacevolezza lettura
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Rappresentazione personaggi
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Trama
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Giudizio complessivo
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜









Consiglio di lettura: si.

mercoledì 3 aprile 2024

Angela Marsons - LA RAGAZZA SCOMPARSA

 









AutoreAngela Marsons

TitoloLa ragazza scomparsa

Titolo originale: Lost girls

Genere: Thriller, Suspense, Mystery, Police procedural

Editore: Newton Compton Editori

Collana: King

Data di uscita6 novembre 2015

Pagine384

Prezzo ediz. cartacea: copertina flessibile 3,90 €; copertina rigida 9,90 €

E book Kindle: 2,99 €

AmbientazioneBlack Country (Inghilterra)

Dal sito della casa editrice Newton Compton Editori:

"Ha esordito nel thriller con Urla nel silenzio, bestseller internazionale ai primi posti delle classifiche anche in Italia. La serie di libri che vede protagonista la detective Kim Stone ha già venduto oltre 5 milioni di copie, e comprende Il gioco del male, La ragazza scomparsa, Una morte perfetta, Linea di sangue, Le verità sepolte (Premio Bancarella 2020), Quelli che uccidono, Vittime innocenti, Promessa mortale, La memoria dei morti e il prequel Il primo cadavere. Angela vive nella Black Country, in Inghilterra, la stessa regione in cui sono ambientati i suoi thriller. Per saperne di più: www.angelamarsons-books.com"






Recensioni

Di solito i detective (personaggi da tempo entrati in una spirale inflazionistica che non sembra volersi fermare) fanno ombra alle storie nelle quali agiscono. E, spesso, questo serve a mascherare la debolezza delle storie stesse. Qui la storia è forte, se non fortissima, e, meno male, l’ispettore Stone non è troppo invadente (solo un po’).
C’è, nel romanzo, un’aria alla Fargo (il film), un sound da fratelli Cohen. Penso alla nonchalance con cui si compiono atti brutali. Soprattutto quando è in azione il cattivissimo Symes, uno dei peggiori personaggi partoriti da autore di thriller. Solo il suo complice, uomo di crudeltà mentale più che fisica, può essere alla sua altezza. Ma non tutto fa brothers, ad Angela Marsons manca l’ironia dei fratelli Cohen e non credo che la acquisirà mai. Non si può avere tutto. Però è proprio brava nel resto. (Antonio D'Orrico, Corriere Della Sera)

Nuovo thriller, nuova scossa di adrenalina, nuova avventura della ormai affermata personalità della detective inglese Kim Stone, nata dalla penna della giallista Angela Marsons, i cui best seller hanno un successo planetario, sia per la potenza dell’invenzione narrativa, ma soprattutto per l’inedita fisionomia della giovane ispettrice Kim, reduce da un’infanzia terribile, che ci era stata raccontata in “Urla nel silenzio” e ne “Il gioco del male”, ma la cui eredità drammatica ricompare nel gesti, nella determinazione fredda, nella sicurezza delle azioni di ricerca del male.
Elementi presenti in tutti i precedenti romanzi di Angela Marsons ma ne “La ragazza scomparsa” in modo peculiare: le storie che la scrittrice fa vivere a Kim infatti, ci parlano di un’Inghilterra del Nord, la Black Country, dove la ferocia, la violenza, il disagio mentale che conduce alla follia omicida, spesso seriale, sono una componente fortissima di quella parte del continente che dopo la Brexit si stenta a continuare a chiamare Europa. (Elisabetta Bolondi, sololibri.net)

La detective Kim Stone indaga sul sequestro di due ragazzine di nove anni. Solo la coppia che offrirà il riscatto più alto potrà riabbracciare di nuovo la figlia. (Bookseller)

Trama (senza spoilerare)

Dal sito della casa editrice Newton Compton

"Charlie e Amy, due bambine di soli nove anni, compagne di gioco, scompaiono all'improvviso. Un messaggio recapitato alle rispettive famiglie conferma l’ipotesi peggiore: le giovani sono state rapite. È l’inizio di un incubo. Poco tempo dopo, un secondo messaggio è ancora più mostruoso. I malviventi mettono le due famiglie l’una contro l’altra, minacciando di uccidere una delle due bambine. Per la detective Kim Stone e la sua squadra il caso è più difficile del solito. I rapitori potrebbero davvero trasformarsi in assassini spietati. Bisogna agire con rapidità e trovare la pista giusta. E Kim ha intuito che nel passato delle due famiglie si nascondono degli oscuri segreti... "

Giudizio personale

Ecco i libri della serie "Kim Stone"

  • Il primo cadavere
  • Urla nel silenzio
  • Il gioco del male
  • La ragazza scomparsa
  • Una morte perfetta
  • Linea di sangue
  • Le verità sepolte
  • Quelli che uccidono
  • Vittime innocenti
  • Promessa mortale
  • Dead Memories
Comincio col dire che il titolo originale, che fa riferimento a ragazze è più corretto della traduzione italiana al singolare. Non c'è una sola ragazza scomparsa.
L'autrice sa fare il suo mestiere; capitoli brevi, scrittura scorrevole, capacità di mantenere alta la tensione narrativa. Il finale è un po' frettoloso ma, a mio parere, non rovina quanto di buono è stato scritto in precedenza. I personaggi mi sembrano blocchi di marmo che devono essere rifiniti e perfezionati: troppo sopra le righe. La lettura comunque è veloce e assai gradevole.


Stile
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Piacevolezza lettura
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Rappresentazione personaggi
5/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜⬜
Trama
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Giudizio complessivo
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜







Consiglio di lettura: sì.