martedì 11 novembre 2025

Antonio Scurati - M. LA FINE E IL PRINCIPIO

 









AutoreAntonio Scurati

TitoloM. La fine e il principio

Genere: Fiction storica, Narrativa biografica

EditoreBompiani

Collana: Narratori italiani

Data di uscita: aprile 2025

Pagine416

Prezzo ediz. cartacea Brossura con sovraccoperta € 22,80

E book Kindle: 14,99 €

AmbientazioneItalia

Dal sito della casa editrice Bompiani:

"Antonio Scurati è docente all’Università IULM e editorialista di Repubblica, ha vinto i principali premi letterari italiani ed è tradotto in tutto il mondo. Dopo l'esordio nel 2002 con Il rumore sordo della battaglia (Premio Kihlgren) ha pubblicato venti libri, tra i quali Il sopravvissuto (2005, Premio Campiello), La seconda mezzanotte (2011), Il tempo migliore della nostra vita (2015, Premio Viareggio-Rèpaci e Premio Selezione Campiello) e lo studio, in continuo aggiornamento Guerra. Il grande racconto delle armi da Omero ai giorni nostri (2002-2022). Del 2018 è M. Il figlio del secolo, primo romanzo dedicato al fascismo e a Mussolini raccontati dall'interno: vincitore del Premio Strega 2019, è stato tradotto in quaranta paesi ed è diventato uno spettacolo teatrale e una serie televisiva. Tra il 2020 e il 2024 sono usciti gli altri volumi della saga: M. L’uomo della provvidenza (Prix du Livre Européen), M. Gli ultimi giorni dell’Europa (Grand Prix Méditerranéen de Littérature et de Spiritualité) e M. L’ora del destino (Prix Ernest Lémonon dell’Institut de France). Nel 2023 è uscito Fascismo e populismo. Mussolini oggi, manifesto per un nuovo antifascismo. Per la sua opera di scrittore Scurati è stato insignito della croce di commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana e della medaglia di chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese."






Recensioni

Il libro che ora appare è dedicato a quelli che ancora credono nella democrazia («Si preparino a lottare») e, nel suo precipitare verso il finale inglorioso di M. e del fascismo, è animato da urgenza e tensione anche maggiori rispetto ai quattro precedenti. (Giulio Ferroni, Corriere della Sera)

Ci risiamo. Gli ultimi seicento giorni della vita di Benito Mussolini e dell’Italia fascista: si intitola «M. La fine e il principio» il nuovo romanzo di Antonio Scurati, che Bompiani manderà in libreria l’8 aprile alla vigilia dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, quinto volume della saga mussoliniana. «I dittatori non hanno alternativa, non possono declinare, sono costretti a cadere. Lui la lezione la conosce», scrive l’autore nelle pagine del libro destinato a concludere il ciclo. (Il Tempo)

Non è il libretto rosso di Mao ma è il romanzo nero superfetato su pezzetti di citazioni aforistiche (senza fonti e senza bibliografia) su cui l’autore costruisce una specie di sceneggiatura che privilegia alcune tematiche, ne omette altre, ne sfiora altre ancora a suo insindacabile giudizio (non è un saggio) e ne dimentica di non secondarie. (Libero)

Trama (senza spoilerare)

Dal sito della casa editrice Bompiani

"All’indomani della seduta del Gran Consiglio che lo ha deposto, il 28 luglio 1943 Benito Mussolini viene deportato a Ponza. Ma su quell’isola dove il regime ha confinato decine di dissidenti il Duce rimane giusto il tempo per celebrare, solo, il suo sessantesimo compleanno; quindi viene spostato alla Maddalena e poi a Campo Imperatore, in cima al Gran Sasso. Ha perso tutto, non spera più niente. Liberato con un blitz dei paracadutisti del Führer, ricongiunto alla famiglia di cui fa parte uno dei suoi traditori, Galeazzo Ciano, Mussolini viene messo da Hitler a capo di uno Stato fantoccio immobile e plumbeo come le acque del lago di Garda da cui dovrebbe governarlo: la Repubblica sociale italiana. Ma la bestia ferita tenta il suo ultimo colpo di coda. Sono i seicento giorni, dal settembre del 1943 all’aprile del 1945, in cui il nostro Paese conosce la sua ora più buia: è l’ora della violenza più bassa e vile, della legione Muti e della banda Koch che portano il terrore nelle città, della caccia agli ebrei, dei bombardamenti a tappeto. Siamo all’ultimo atto della tragedia del fascismo e della guerra. Scurati si concentra su un luogo, Milano, dove la guerra civile tocca il suo acme di sangue e di freddezza, tra fascisti torturatori e gappisti che colpiscono i loro bersagli arrivando silenziosamente alle spalle, in bicicletta; un solo colpo alla nuca prima di scomparire nel vuoto di una città spettrale. È la fine dell’impero, della monarchia, la fine dell’uomo che più di ogni altro ha marchiato a sangue il corpo della nostra storia, Benito Mussolini. È la fine di tutti i coprotagonisti, i cortigiani, i conniventi, quelli che fuggono e quelli che rimangono accanto al Duce fino all’ultimo; quelli che cercano “la bella morte” e quelli che hanno continuato a vivere nel dopoguerra cambiando pelle. Sotto il cielo di questo crepuscolo apocalittico, su questa terra devastata, germoglia, sorprendente, la giovane, tenace pianta della democrazia. "

Giudizio personale

Si tratta dell'ultimo libro del ciclo che Scurati ha dedicato al periodo fascista. Il primo è stato "M. Il figlio del secolo", seguito da "M. L'ora della provvidenza", da "M. Gli ultimi giorni dell'Europa" e da "M. L'ora del destino"
Ho letto i primi due e gli ultimi due della serie e sono rimasto sorpreso dall'abilità con cui il narratore ha affrontato e raccontato un periodo complesso e drammatico. Lo stile di scrittura è semplice e mutevole in base ai contenuti narrati e rende il romanzo leggibile da tutti. Scurati racconta e accompagna la sua narrazione con una corretta metodologia storica, presentando le fonti che giustificano il racconto. Considerati i cinque libri deve essersi trattato di un lavoro enorme per lo scrittore. Consiglierei la lettura di questi libri nelle scuole secondarie per capire meglio come un periodo storico può condizionare gli anni seguenti e, inutilmente, ne consiglierei la lettura ai "nostalgici", che potrebbero rendersi conto della loro follia. Non è mai troppo tardi per capirlo.  


Stile
8/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜
Piacevolezza lettura
8/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜
Rappresentazione personaggi
8/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜
Trama
8/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜
Giudizio complessivo
8/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜








Consiglio di lettura: si.

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento al post o cosa pensi del libro