lunedì 27 ottobre 2025

Uketsu - STRANI DISEGNI

 






AutoreUketsu

Titolo: Strani disegni

Titolo originale変な絵, Hennae

Traduzione: Stefano Lo Cigno

Genere: Mystery, Horror fiction, Thriller, Suspense, Narrativa psicologica

Editore: Einaudi

Collana: Stile Libero

Data di uscita24 giugno 2025

Pagine248

Prezzo ediz. cartacea € 18,50

E book Kindle:  € 11,99

Ambientazione: Giappone


Dal sito della casa editrice Einaudi:

"Uketsu, scrittore dall'identità sconosciuta che nei video appare con una maschera bianca, una veste nera e la voce distorta digitalmente, è autore di libri horror e mistery, tutti di prossima pubblicazione per Einaudi Stile Libero. Strani disegni lo ha imposto come uno dei nomi piú importanti della scena letteraria internazionale."






Recensioni

1,6 milioni di copie vendute in Giappone — con 20 ristampe in meno di un anno — e diritti di traduzione venduti in 28 Paesi. Al centro della trama che mescola giallo, horror e thriller, strani disegni legati a crimini passati e presenti, che conducono a una sola, terrorizzante, verità. (Corriere della Sera)

Strani disegni non è un capolavoro, né fa “pensare” poi molto. Però, mentre gli scaffali s’affollano di libri-simulacri, di volti scintillanti di webstar che si spera vendano qualche migliaio di copie, Einaudi dà spazio a un personaggio per cui il libro non è merchandising, ma l’esito di un conatus produttivo. Uketsu è mediocre, ma scrive. Lunga vita a Uketsu. (Niccolo’ Vittorio Pasetti , www.nazioneindiana.com)

Strani disegni è un crescendo. Con pochi, calibratissimi elementi, Uketsu riesce a proiettare il lettore nel cuore della vicenda con rapidità. Basta un disegno enigmatico, un’ombra di occultismo che si insinua, la voce di un amico che instilla il dubbio, e il gioco è fatto: il lettore è immerso in una spirale di incertezza e sospetto... L’autore fonde la forma del fumetto con la struttura del romanzo, creando una sorta di ibrido narrativo. Il dialogo è conciso, essenziale, quasi telegrafico, e riflette perfettamente la trama stringata che non si perde in divagazioni inutili. (www.ilrecensore.it)

Trama (senza spoilerare)

"Strani disegni" ha una trama che intreccia tre storie: un blog anonimo pieno di illustrazioni inquietanti, uno scarabocchio di un bambino che nasconde un messaggio oscuro e uno schizzo fatto da una vittima nei suoi ultimi istanti di vita. Un gruppo di persone deve interpretare i disegni e collegare questi fili narrativi per svelare un mistero legato a omicidi irrisolti.
Ogni capitolo è focalizzato su un personaggio diverso (uno studente universitario, una madre con suo figlio, un giornalista e altri). Le loro vite sembrano scollegate inizialmente, ma gli indizi grafici disseminati nel libro li porteranno a unirsi per risolvere l'enigma.
I disegni non sono semplici decorazioni, ma elementi cruciali della trama. L'interprete dei disegni è il lettore stesso, che deve decifrare i messaggi e i simboli nascosti per progredire nella storia.

Giudizio personale

Se è vero che il libro è stato progettato per essere un'esperienza coinvolgente e immersiva che sfida il lettore a risolvere il mistero insieme ai personaggi, per quanto mi riguarda non ha raggiunto pienamente l'obiettivo.  Lo stile di scrittura è asciutto e carico di tensione, rendendo le pagine scorrevoli e incalzanti. I disegni vengono proposti periodicamente ma, a mio avviso, sono del tutto inutili ai fini della comprensione della trama.
Il libro è originale, anche se poco credibile in alcuni punti della narrazione. E' diverso dai thriller a cui siamo abituati, non è un capolavoro ma è una lettura godibile.

Stile
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Piacevolezza lettura
8/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜
Rappresentazione personaggi
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Trama
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
Giudizio complessivo
7/10
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜







Consiglio di lettura: sì.

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento al post o cosa pensi del libro