|
Autrice: Silvia Avallone
Titolo: Marina Bellezza
Genere: narrativa italiana
Editore: Rizzoli
Collana: Best Bur
Data di uscita: 17/11/2016
Pagine: 384
Ambientazione: Italia, provincia di Biella
|
Da dove la vita è perfetta (2017) è il suo ultimo romanzo. |
|
Recensioni
Una storia che cresce lentamente, fatica a partire, ma poi lievita e prende, con una scrittura diretta e pulita, che scade un po' quando prende toni e contenuti troppo cronachistici e contingenti, e che parla comunque ai giovani, al loro bisogno di fare scelte ..... (Paolo Petroni, Ansa)
Una storia assolutamente attuale, personaggi che crescono e si sviluppano nel corso della narrazione, un ritmo narrativo che appassiona e che impedisce al lettore di distrarsi, un finale che lascia a bocca aperta: questi gli elementi del nuovo inevitabile successo di Silvia Avallone. (Edoardo Speranza, The walkman)
Trama
Il libro racconta la storia d’amore tra Marina Bellezza, ventenne stupenda e Andrea Caucino, figlio dell’ex sindaco di Biella. Marina è cresciuta con una madre fragile, indifesa e alcolista e con un padre troppo occupato dal gioco d’azzardo e dalle belle donne. Per questi motivi vuole un riscatto, una vita diversa e migliore, lascia quindi Valle Cervo per la città, utilizzando la propria bellezza e le sue doti canore per sfondare nel mondo dello spettacolo.
Andrea invece lavora part time come bibliotecario ed insegue anch'egli un sogno, molto diverso da quello di Marina, un progetto a cui crede solo lui: ripartire dalla montagna, dove il nonno aveva iniziato, rilevare una vecchia cascina e diventare allevatore e produttore di formaggi.
La loro storia d’amore è la storia di due vite che procedono con ritmi diversi, fra attrazione e respingimenti reciproci.
Il libro racconta la storia d’amore tra Marina Bellezza, ventenne stupenda e Andrea Caucino, figlio dell’ex sindaco di Biella. Marina è cresciuta con una madre fragile, indifesa e alcolista e con un padre troppo occupato dal gioco d’azzardo e dalle belle donne. Per questi motivi vuole un riscatto, una vita diversa e migliore, lascia quindi Valle Cervo per la città, utilizzando la propria bellezza e le sue doti canore per sfondare nel mondo dello spettacolo.
Andrea invece lavora part time come bibliotecario ed insegue anch'egli un sogno, molto diverso da quello di Marina, un progetto a cui crede solo lui: ripartire dalla montagna, dove il nonno aveva iniziato, rilevare una vecchia cascina e diventare allevatore e produttore di formaggi.
La loro storia d’amore è la storia di due vite che procedono con ritmi diversi, fra attrazione e respingimenti reciproci.
Critiche
Cito da Wikipedia
"Il romanzo ha avuto in genere recensioni piuttosto favorevoli e gli sono stati riconosciuti uno stile pulito e coinvolgente e la capacità dei suoi personaggi di appassionare il lettore, anche se la parte iniziale della trama è stata da alcuni considerata un po' lenta.
L'opera viene considerata un romanzo di formazione, con i protagonisti che cercano la strada giusta per realizzare i propri progetti, pagando di persona per gli sbagli commessi. Tra i punti di forza del libro viene citata la precisione e l'efficacia dell'autrice nel descrivere un territorio - il Biellese - che con il declino dell'industria tessile e l'esaurirsi dell'epopea di Aiazzone e di Telebiella si è ritrovato impoverito e marginale.
Cito da Wikipedia
"Il romanzo ha avuto in genere recensioni piuttosto favorevoli e gli sono stati riconosciuti uno stile pulito e coinvolgente e la capacità dei suoi personaggi di appassionare il lettore, anche se la parte iniziale della trama è stata da alcuni considerata un po' lenta.
L'opera viene considerata un romanzo di formazione, con i protagonisti che cercano la strada giusta per realizzare i propri progetti, pagando di persona per gli sbagli commessi. Tra i punti di forza del libro viene citata la precisione e l'efficacia dell'autrice nel descrivere un territorio - il Biellese - che con il declino dell'industria tessile e l'esaurirsi dell'epopea di Aiazzone e di Telebiella si è ritrovato impoverito e marginale.
Una violenta stroncatura a firma di Zerlina, nella quale si accusa il romanzo nel suo complesso di essere piatto e ripetitivo, è stata pubblicata invece dall'inserto domenicale de Il Sole 24 ORE."
Giudizio personale
La storia e la sua ambientazione spazio-temporale mi hanno coinvolto e convinto al contrario delle ripetitività nelle descrizioni del personaggio di Marina.
Stile
|
5/10
|
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜⬜
|
Piacevolezza lettura
|
6/10
|
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜
|
Rappresentazione personaggi
|
5/10
|
⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜⬜
|
Trama
|
7/10
|
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜
|
Giudizio complessivo
|
6/10
|
⬛⬛⬛⬛⬛⬛⬜⬜⬜⬜
|
Consiglio di lettura: sì, se non hai di meglio da leggere.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi il tuo commento al post o cosa pensi del libro